logo studio paci







Cosa fare in caso di Incidente Stradale 

Assistenza Risarcimento Danni Veicolo da Incidenti Stradali

A seguito di un incidente stradale il miglior consiglio è quello di mantenere la calma, assicurarsi che tutte le persone coinvolte non abbiano riportato danni fisici, se invece, riscontrate che vi siano persona coinvolte nel sinistro stradale con gravi danni fisici, ricordarsi di contattare immediatamente i soccorsi.

La fase successiva e sicuramente quella di verificare i danni riscontrati ai veicoli coinvolti. Li potrete decidere se compilare il modulo di constatazione amichevole facendo ben attenzione nel riportare tutti i dati corretti, oppure, potete contattare le autorità per far redigere un rapporto dell’incidente stradale.

E’ obbligatorio chiamare le Autorità?

L’intervento delle autorità è sicuramente la miglior soluzione in quanto rileveranno le generalità di veicoli e persone, acquisendo le spontanee dichiarazioni dei fatti di persone coinvolte o presenti sul luogo, oltre ad effettuare rilievi planimetrici specificando caratteristiche della strada e come hanno trovato i veicoli al loro arrivo.

Vero è che purtroppo, si riscontra spesso e volentieri, che alla chiamata di emergenza da parte di persone coinvolte in un incidente stradale, in assenza di feriti, le autorità a volte non escono in quanto potrebbero essere occupate in altri servizi più urgenti.

Consigli

Il consiglio migliore è, fin da subito, quello di iniziare a scattare foto con il proprio telefonino sia a distanza che in modo ravvicinato, riprendendo i veicoli ancora in fase di collisione. Le foto scattate al momento dell’incidente, vi potranno essere di aiuto nei casi in cui la compagnia assicurativa metta in dubbio i danni subiti o la dinamica del sinistro.

Un altro consiglio utile che diamo, in base alla nostra esperienza sulla gestione dei sinistri, è di spostare i veicoli coinvolti immediatamente dopo aver scattato delle foto in quanto, qualora siano di intralcio alla circolazione e dovessero giungere le autorità, le stesse potrebbero contravvenzionare i conducenti.

Studio Paci